Stampi a iniezione plastica: progettazione

 

Lo stampaggio a iniezione è una delle procedure più utilizzate nell’industria, poiché si presta a un’efficace trasformazione di numerosi polimeri termoplastici. Questo metodo di stampaggio dall’elevato grado tecnologico deve il suo successo a una facile automazione della produzione, che consente di ottenere standard ripetibili, contenendo i costi e realizzando output dai volumi medio-grandi.

Grazie all’uso di stampi a iniezione è possibile ottenere sia componenti destinati al largo consumo, sia prodotti high tech, particolarmente definiti nel design e nelle funzioni. Le moderne tecniche di stampaggio permettono di creare pezzi dalle geometrie complesse, uniformi e precisi nelle rifiniture. 

 

Il nostro team di tecnici GBS può supportarti nella progettazione e nella produzione di stampi a disegno, grazie a competenze altamente specializzate e alla collaborazione con un affidabile rete di partners, che ci consentono di occuparci di ogni fase dei tuoi progetti. 

 

 

La progettazione di stampi a iniezione in plastica

Il nostro ufficio tecnico dispone delle skills per progettare soluzioni su misura, grazie a strumentazioni softwares all’avanguardia e moderni sistemi CAD/CAM 3D. Possiamo sviluppare i tuoi stampi a iniezione partendo da disegni o da campioni di prodotto, individuando sempre il materiale termoplastico più idoneo a massimizzare le performance dei tuoi componenti. 

 

Ci muoviamo con flessibilità, interagendo direttamente con te per definire gli elementi focali del progetto e sfruttiamo la nostra esperienza pluriennale sul campo per trovare la soluzione più efficiente per ottimizzare i tuoi risultati. La flessibilità dei nostri sistemi produttivi, inoltre, favorisce la creazione conveniente di stampi ex-novo, rendendo sostanzialmente superfluo l’utilizzo di stampi a iniezione usati, spesso ritenuti erroneamente l’unica opzione low budget per risparmiare risorse. GBS ti consente, invece, di realizzare esattamente il design che ti occorre e di impiegare le materie prime più idonee ai requisiti richiesti ai tuoi prodotti finiti. 

 

 

La produzione GBS per stampi a iniezione di precisione

I nostri stabilimenti di Adrara San Martino oggi coprono una superficie di 700 m2 e possono occuparsi della produzione di stampi per qualunque genere di articolo, dalle forme e dalle dimensioni più differenti.

Abbiamo investito costantemente nell’acquisizione di centri di lavoro avanzati, softwares aggiornati e attrezzature per la misurazione di precisione, riuscendo a espandere le nostre possibilità produttive fino a padroneggiare una vasta gamma di sistemi di stampaggio, come quelli:  

  • a compressione; 
  • a iniezione; 
  • a transfer; 
  • a inietto-compressione;  
  • a iniezione con canali termoregolati.

Abbiamo oggi un consistente bagaglio di esperienza nella lavorazione di materiali termoplastici che sfruttano sistemi a iniezione multiugello e automatizzati e che prevedono l’utilizzo di canali termoregolati, caldi o freddi. In questo modo riusciamo a gestire efficacemente l’uso delle materie prime e offrire un elevato grado di personalizzazione a ogni committente, fornendo attrezzature mono o multi impronta accompagnate da dispositivi che facilitano il montaggio degli stampi.

Riusciamo, inoltre, a collaudare stampi fino a 1400×1400 mm e aderiamo alle più stringenti normative di qualità del nostro settore. 

 

 

Qualità certificata

I nostri sistemi di controllo qualità mettono al centro di ogni decisione aziendale la sicurezza e la tutela delle nostre risorse interne, dei clienti finali e del territorio in cui siamo inseriti. Abbiamo chiesto e ottenuto le certificazioni UNI EN ISO 9001 e ISO 45001 e implementiamo le loro linee guida in ogni step produttivo, garantendo ai nostri committenti  

l’efficienza dei nostri processi e l’affidabilità dei nostri prodotti.

Desideri il nostro aiuto qualificato per progettare e realizzare stampi a iniezione per la plastica? Mettiti in contatto con noi e troviamo insieme una soluzione ad hoc per le tue necessità produttive.